Quando si acquista un appartamento, qualsiasi acquirente, mentre sta visionando l’immobile, già immagina i mobili degli ambienti. La prima cosa a cui si pensa e sicuramente la cucina. Dove metto il tavolo? E il frigorifero? Poi si passa al soggiorno, pensando prima di tutto, soprattutto gli uomini, al televisore e al divano per stravaccarsi.
Uno degli ambienti a cui si pensa meno è la camera da letto. Siamo d’accordo che è una stanza dove andiamo solo a dormire, ma la cosa a cui dobbiamo pensare e che l’ 80% dei vestiti e di altri suppellettili, sono in camera da letto. Quindi la nostra camera deve avere lo spazio per un armadio degno di questo nome. Che caratteristiche deve avere la camera da letto? Quanto deve essere grande?
Le caratteristiche principali a cui dobbiamo fare riferimento sono principalmente tre : la grandezza della camera in metri quadri, la lunghezza delle pareti e l’ubicazione della finestra. Lo so, già vi state chiedendo, cosa c’entra la finestra? Ora ve lo spiego.
1) Grandezza della camera – Ogni camera da letto degno di questo nome, deve misurare 16 metri quadri. E’ il minimo indispensabile per fruire al massimo di tutti gli spazi e soprattutto per poterci collocare tutti i mobili necessari, ovvero : letto e comodini, armadio, comò e una poltroncina. Purtroppo con le nuove costruzioni, le camere da letto non sono quasi mai di queste dimensioni, ma credetemi, meno di 16 mq tutto diventa più complicato.
2) Lunghezza delle Pareti – Le pareti è meglio se sono 4,00 metri lineari per 4,00 metri lineari. Queste misure non sono prese a casaccio. Un letto matrimoniale classico con due comodini, occupa in genere 3 metri lineari. L’armadio, un bell’armadio a 6 ante occupa 3 metri lineari e un comò 1,20 metri lineari. Quindi con una camera 4 x 4, tutto può essere collocato al meglio.
3) Ubicazione Finestra – La posizione della finestra è di fondamentale importanza. Spesso gli architetti non si rendono conto di questo, e per non deturpare l’estetica esterna del palazzo, rovinano le camere da letto o altre stanze della casa. La posizione migliore della finestra in una camera da letto è sempre sulla parete di fronte la porta d’ingresso della camera. Mi spiego meglio. Il letto con i comodini in genere, è sempre posizionato sulla parete dove batte la porta d’ingresso. L’armadio è sempre di fronte al letto. Quindi la finestra deve essere di fronte la porta d’ingresso alla stanza.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. Se avete qualcosa da dire vi prego di lasciare dei commenti, sempre molto graditi.
2 Comments
Ho una stanza in cui devo sistemare un letto, il comò, e comodini. le pareti sono cm 315×280. in una parete a filo angolo c è una porta di 90 cm più 23 cm per arrivare all angolo della parete.i mobili sono letto cm194x162, comodini cm64x40 e comò cm 158×53. riesco a metter il tutto nella stanza. aiutatemi grazie comunque.
Ciao ho letto la tua richiesta di aiuto. Allora nel tuo commento non hai specificato dove è ubicata la finestra, ma a parte questo non credo chi in una stanza di 8,82 mq tu riesca a posizionare tutti quei mobili, anche perché il minimo di mq per poter classificare una stanza camera da letto è di 9 mq e parliamo di cameretta singola. Comunque l’unico posto per poter posizionare il letto è di fronte la porta di ingresso sul lato da 3,15 metri e comunque il comò non ci andrebbe mai, in quanto rimarrebbero solo 80 centimetri per passare. Ripeto la stanza è troppo piccola, per posizionare tutto quel mobilio ci vorrebbero minimo 10/11 mq.
Write a Comment
You must be logged in to post a comment.